ASS.
SOLIDARIETA PARROCCHIA S. PIO X P.ZZA S. PIO X, TORRIONE 67100 LAQUILA 0862/410733 allinterno del Centro ricreativo- culturale vengono fatti corsi, campi estivi, contributi, sostegno a minori.
VIA CIMINO, 26 67100 LAQUILA 0862/414038 Vengono organizzati corsi di sostegno scolastico per portatori di handicap uditivo.
C/O IST. SUORE ZELATRICI DEL SACRO CUORE, VIA AGNIFILI 67100 LAQUILA 0862/23076 Viene svolta assistenza morale e materiale ai malati, sia in ospedale sia nel domicilio.
CASA PATER VIA L. VERROTTI, 1 67100 LAQUILA 0862/311774 Allinterno di case famiglia viene svolta attività di accoglienza e solidarietà per persone in difficoltà, immigrati. CENTRO DI INFORMAZIONE E DI PRIMA ACCOGLIENZA (C.I.P.A.) VIA DELLOSPIZIO, 5 67100 LAQUILA 0862/413057. EUGENIO GALASSI PRESIDENTE Giorni e Orari di apertura: martedì e venerdì dalle ore 18.30 alle 20.00 Il C.I.P.A., lavorando nelle strade, quartieri, scuole con emarginati e deviati in genere, tossicodipendenti, fornisce un Centro Prima Accoglienza, Comunità ascolto e svolge attività di prevenzione. Gli operatori sono motivati da una vocazione decisa e sincera per il volontariato attivo. Promuovono nei vari ambienti e vari livelli unadeguata e capillare opera di informazione e prevenzione. Seguono i giovani che non necessitano della comunità e preparano quelli che vi devono invece entrare. Il Centro è riconosciuto a livello politico e sociale ed è parte costitutiva della libera associazione "Soggiorno Proposta". Per accedere al C.I.P.A. si richiede una fedele e sincera adesione allassociazione, un congruo periodo di formazione, un continuo aggiornamento e una frequente presenza nei Centri residenziali. Altri C.I.P.A. sono presenti a: Ortona (Ch), Vasto (Ch), Sulmona (Aq), Gualdo Tadino (Pg) e Cannara (Pg). 1. VITA DEL C.I.P.A. LAQUILA Attività di accoglienza: martedì e venerdì dalle ore 18.30 alle 20.00. Incontri organizzativi settimanali (venerdì ore 18.30). Incontri formativi e di aggiornamento mensili sulle tecniche di accoglienza. Incontri settimanali formativo e informativo con gruppi familiari. Partecipazione a convegni corsi di aggiornamento regionali e nazionali. Presenza costante di unéquipe presso la Casa Circondariale di LAquila regolarmente autorizzata dalla Direzione del carcere. 2. PREVENZIONE Realizzazione e diffusione di un giornalino da distribuire nelle scuole che focalizza lattenzione dei giovani sul problema dellemarginazione nelle sue molteplici forme. In interventi continuativi di prevenzione negli istituti scolastici cittadini che hanno richiesto la collaborazione del C.I.P.A. Interventi nei gruppi giovanili salesiani per attività di prevenzione sulla base di una programmazione concordata con le Linee Pastorali emanate dalla Congregazione stessa (Ricostruire, Essere, Restituire). Presenza delloperatore del C.I.P.A. responsabile della Prevenzione nellambito delle azioni di informazione e sensibilizzazione realizzate dal Ser.T. di LAquila a favore dei genitori di ragazzi con problemi legati a fenomeni di devianza. 3. INFORMAZIONE Giornata pubblica per la presentazione alla cittadinanza ed agli operatori dei settori socio-assistenziali ed educativo della ricerca-valutazione sui 12 anni di attività del Soggiorno Proposta realizzata dalla facoltà di Sociologia della Università Salesiana di Roma. Collaborazione periodica al bollettino "Opera Salesiana" di LAquila. Disponibilità di materiale didattico (videocassette, libri, testi diversi, lucidi, riviste) per attività di informazione e prevenzione di Scuole, Comuni, etc. Studio di tematiche relative allimpresa sociale e ai bisogni emergenti sul territorio. 4. COLLEGAMENTI CON: Istituzioni Pubbliche Collaborazioni con il Ser.T di LAquila Collaborazioni con lIstituzione Carceraria di LAquila Contatti con il Tribunale di Sorveglianza Contatti con lAssessorato alle Politiche Sociali del Comune di LAquila. Soggetti del Privato Sociale Collaborazioni con lOpera Salesiana di LAquila Promozione di un coordinamento delle Istituzioni di Volontariato cittadine. ASSOCIAZIONE PIU VITA VIA MADONNA FORE, 20 67100 LAQUILA 0862/311785 Comunità educante per tossicodipendenti, alcolisti, devianti in genere. UNITALSI PIAZZA DUOMO, 33 67100 LAQUILA 0862/ Lassociazione organizza annualmente pellegrinaggi di malati in Santuari Internazionali. Si avvale di volontari che hanno diverse funzioni a seconda della qualifica che rivestono allinterno dellAssociazione quali Cappellani, barellieri, Sorelle di assistenza, medici, infermieri. Durante lanno curano lo svolgimento di molte Giornate dellAmmalato. LAssociazione organizza convegni, riunioni, incontri di spiritualità a caratere regionale allo scopo di curare la parte formativa del personale volontario per il particolare servizio che deve svolgere accanto ai sofferenti.
VIA XX SETTEMBRE, 46/52 67100 LAQUILA 0862/26540-412588 PANE TAU BASILICA S. BERNARDINO 67100 LAQUILA 0862/413584 ANGELO PASTORE Segreteria orario: 11:00 12:30 giorni feriali E unopportunità offerta dai PP: Francescani della Basilica di S. Bernardino in collaborazione con il Terzo Ordine Francescano. Vengono distribuiti pasti freddi solo a pranzo dalle 12:00 alle 13:00 a gente che ne ha bisogno. Non viene offerto solo il pasto ma anche accoglienza, un sorriso, una parola. Aperto tutti giorni dellanno compresi i festivi. Il lavoro svolto è diviso in tre fasi: raccolte delle offerte fatte dai vari negozianti e supermercati; preparazione dei pasti e assegnazione dei turni; distribuzionje dei pasti. ASS. ITALIANA PERSONE DOWN (A.I.P.D.) VIA CARDINALE MAZZARINO, 76 67100 LAQUILA 0862/62830 Obiettivo: aiutare i bambini e tutte le persone Down della provincia dellAquila. Essa si rivolge non solo a coloro che sono direttamente o indirettamete interessati alla Sindrome di Down, ma anche a quei cittadini che siano sensibili a tali problemi, che siano disponibili ad offrire la loro amicizia, il loro tempo libero o anche solo un piccolo aiuto economico. MOVIMENTO VINCENZIANO 67100 LAQUILA 0862/413198 ANNA SULLI REF. RESPONSABILE TEL. 0862/613227. E unass. di laici che intendono applicare la carità evangelica nel contatto diretto e immediato con chiunque viva uno stato di emarginazione. Si impegna su tre livelli: personale, comunitario, sociale. Sono previsti incontri settimanali perché tutti i membri possano esprimersi sulle responsabilità comuni, prendere decisioni, dividersi i compiti, valutare di giorno in giorno attività e obiettivi. UNIONE ITALIANA CIECHI C/O CENTRO C.E.R.V.I. VIA ALDO MORO, 26/A 67100 LAQUILA Intende integrare i ciechi nella società. Collabora con il Servizio Sanitario Nazionale per il recupero visivo e la prevenzione della cecità. Favorisce il collocamento lavorativo dei ciechi e promuove il recupero e lintegrazione dei ciechi in ogni aspetto della vita sociale, studia i problemi relativi alle minorazioni visive promuovendo ogni forma di intervento da parte delle strutture sociali, in più promuove la ricerca scientifica nel campo. Lunione esplica la propria opera con criteri apolitici e aconfessionali, ispirandosi ai principi della Costituzione
PIAZZA S. GIUSTA PAL. CENTI SETTORE LAVORO E FORMAZIONE PROFESSIONALE 67100 LAQUILA 0862/420046-62594-65024 UNIONE DEGLI STUDENTI MEDI VIA PAGANICA, 3 67100 LAQUILA 0862/61383 LUCA ALOISI coordinatore prov.le e cittadino tel. 0862/419079 Descrizione attività: Tutela dei diritti degli studenti e delle politiche giovanili. Impegno in campo studentesco e giovanile. Promozione cultura giovanile. AMNISTY INTERNATIONAL LAQUILA VIA DEL FALCO, 34 67100 L'AQUILA 0862/404036
TUTELA DEI MINORI E PREVENZIONE DEL DISAGIO GIOVANILE ENTI E ASSOCIAZIONI PER LA TUTELA DEI MINORI Centro Nazionale di documentazione e analisi sull'infanzie e l'adolescenza. Link: htpp://www.minori.it
|